
La primavera è sicuramente la stagione migliore per far visita a Bergamo. La nostra città, infatti, in quella stagione è ancora più bella di quanto lo sia normalmente: le giornate si allungano, l’aria è fresca e il profumo dei fiori che sbocciano diventa inebriante.
Bergamo, grazie alle sue Mura Venete, sa offrire un itinerario speciale e indimenticabile, intriso di storia e fascino, camminando su ciò che è diventato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ma cosa sono le Mura di Bergamo? Quando sono state costruite? Qual era la loro funzione?
Le Mura di Bergamo: un po’ di storia
Le Mura Venete sono state costruite tra il 1561 e il 1588 e rappresentano una delle attrazioni più suggestive di Bergamo. Passeggiando sulle mura, non solo si avrà l’opportunità di immergersi nella storia, ma si potrà godere di una vista mozzafiato su tutta la città e sui paesaggi circostanti. Questo imponente sistema di fortificazioni circonda Città Alta, la parte più antica della città, e si snoda per oltre 5 chilometri regalando ai fruitori paesaggi unici e indimenticabili.

Un racconto che arriva da lontano
Ogni ansa delle mura racconta una parte della storia militare e civile di Bergamo sottolineando l’importanza strategica della nostra città. Dal camminamento delle mura, i visitatori possono ammirare la bellezza della Città Alta, con le sue ricchezze storiche come Piazza Vecchia, il Duomo e la Cattedrale, solo per citarne alcune. Ma dalle Mura la vista panoramica si allarga a tutta Città Bassa e si estende fino alle maestose Alpi Orobie. Quando la primavera è nel suo pieno splendore, le montagne sono spesso coperte da un sottile strato di neve che contrasta con i verdi prati sottostanti, creando un paesaggio idilliaco.
Primavera: una tavolozza di colori pastello
Lungo il percorso è possibile ammirare moltissimi giardini e parchi fioriti che accolgono i visitatori con una miriade di colori. Rose, gelsomini e tulipani colorano la città con la loro bellezza e i fiori sugli alberi sembrano nuvole soffici di petali. L’aria fresca della primavera e rende l’esperienza ancora più speciale, con i verdi rigogliosi della natura che si mescolano al blu del cielo. Sempre dalle mura è possibile ammirare i tramonti a ovest. Il cielo che cambia colore e le luci della città che si accendono lentamente rendono questo momento una delle esperienze più emozionanti nella città di Bergamo.

Secoli di storia e di architetture
Lungo il percorso si incontrano antiche fortificazioni e bastioni, testimoni silenti di secoli di storia. Questi edifici raccontano storie di guerre passate e di difese stratificate, che oggi sono solo un ricordo di una Bergamo che si è evoluta nel corso dei secoli. La passeggiata sulle mura è accessibile durante tutto l’anno. Tuttavia, la primavera offre il clima migliore, con temperature miti e cieli sereni. Si consiglia di indossare scarpe comode per camminare lungo il percorso e di portare sempre una bottiglietta d’acqua.
Una passeggiata lunga, affascinante e tranquilla
Lungo il percorso si incontrano molti luoghi di sosta dove poter riposare e godere del panorama. La primavera a Bergamo è senza dubbio uno dei periodi migliori per visitare la città. La passeggiata sulle Mura Venete è l’attività perfetta per immergersi nella bellezza naturale e storica del luogo, ideale per gli appassionati di storia, per gli amanti della natura e per chi ama passeggiare nella bellezza.